I panini a lunga lievitazione profumati al miele sono dei panini morbidissimi e con pochissimo lievito. Vuoi sapere quanto lievito ho utilizzato? 1 grammo! Eh si, hai proprio capito bene, solo un grammo di lievito di birra per 500 gr di farina. Naturalmente dovrai farlo lievitare a lungo ma otterrai un pane molto più digeribile.
Se non hai tempo o se ti accorgi di essere senza senza pane troppo tardi per questo tipo di lievitazione non ti preoccupare, aumenti la dose di lievito, diminuisci i tempi di lievitazione e il gioco è fatto, otterrai un pane ugualmente ottimo, profumato e soffice ma meno digeribile.
Io per dare un tocco deciso ho utilizzato mielbio castagno, un miele dal gusto deciso dal retrogusto amarognolo, dalla consistenza liquida e dal colore ambrato.
Ho utilizzato il miele Rigoni di Asiago perchè proviene dalle aree di raccolta più esclusive esistenti in Italia, vere oasi naturalistiche edè biologico al 100% raccolto in ambienti incontaminati.
Metti nella planetaria (se non hai la planetaria puoi usare un’impastatrice) l’acqua fredda con il grammo di lievito e il miele
Aggiungi le farine e inizia ad impastare
Quando l’impasto risulta incordato aggiungi il sale e continuare ad impastare
Impasta fino ad ottenere un panetto morbido e liscio
Con l’aiuto della farina forma una palla facendo la pirlatura e fai lievitare 1 ora e mezza circa (io ho lasciato lievitare fino alle 21.00)
Trascorso il tempo di lievitazione prendi il panetto e fai le pieghe (trovi il video di come fare le pieghe qui il tuo impasto sarà un po’ meno idratato rispetto a qullo del video ma il procedimento è identico) per dare forza. Metti l’impasto in una ciotola coperta e riponi in frigo per 18/20 ore
Trascorse le 18/20 ore (io ne ho fatte passare 18, fino alle 15.00) riprendi l’impasto e lo fai riposare fuori dal frigo per circa due ore in luogo tiepido.
Trascorse le due ore (per me alle 17) dividi l’impasto in pezzi da 80 gr e dai la forma che desideri al tuo pane, io ho fatto dei bocconcini.
Disponi i panini ben distanziati sulla teglia del forno in modo che con la lievitazione non si attacchino e fai lievitare lontano da correnti d’aria e al tiepido per altre 2 ore
Trascorse le due ore (alle 20) scalda il forno a 250 gradi e inforna per 15 minuti
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi
in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OkNo